Blog
Mettiamoci in gioco
I dati ISTAT fotografano la situazione italiana e riportano come siano i giovani ad utilizzare di più il web. Oltre il 92% degli utenti ha tra i 15 e i 24 anni. La loro educazione è influenzata dall'esposizione e dall’uso delle tecnologie così come lo è la loro sfera...
Intelligenza Artificiale: un aiuto reale?
Nel 2021 sono stati giocati 111,17 miliardi di euro. Un dato in aumento del 21% rispetto al 2020 ma profondamente influenzato dalla pandemia. Superate le chiusure legate al Covid-19, in appena 12 mesi si è tornati a livelli pre-pandemici. Infatti, nel 2019 la cifra si...
Bingo! Un gioco insidioso.
Il nome “Bingo” deriva da un gioco simile alla tombola, praticato in Georgia, che veniva chiamato Beano (Bean, in inglese, significa “fagiolo”) per via dei fagioli secchi usati per coprire i numeri estratti sulla propria cartella. Chi copriva per primo tutti i numeri...
Gioco d’azzardo e pandemia: l’imposizione del digitale.
2020: l’anno dei cambiamenti. Il Covid-19 è stata la tessera di un domino che, abbattendo ognitassello dinnanzi a sé, ha rivelato un disegno confuso, fatto di disuguaglianze, precarietà esolitudine. Un’emergenza globale, una pandemia, una situazione mai – e mal -...
Torna il Concorso Login Short Movies
Un concorso di idee per cortometraggi e short movies sul tema: “Amicizia e relazioni: elementi protettivi dai rischi legati alla Dipendenza da Gioco d’Azzardo e Dipendenze Tecnologiche” per sensibilizzare adulti e ragazzi su questi temi. Il #concorso è promosso dalle...
Gioco d’azzardo: interventi possibili e terapie
Anche se non esistono Linee guida nazionali sui percorsi di trattamento, i Servizi pubblici meglio organizzati mettono a disposizione una serie di interventi multi-professionali e integrati che coinvolgono anche la famiglia. Un programma-tipo può prevedere un...
Gioco d’azzardo: i segnali della dipendenza
Spesso le famiglie non si accorgono del malessere di chi è caduto nella trappola del gioco d’azzardo. Alcuni segnali però possono far capire quando si sviluppa una dipendenza che, come spiega il professor Giovanni Biggio dell’Istituto di Neuroscienze del CNR di...
Gli effetti della tecnologia sugli adolescenti
di Giovanna Guiso Da: ilMirino.it L’adolescenza è un periodo fondamentale nella formazione dell’individuo. La transizione psicologica e neuro-biologica che caratterizza questa fase darà poi forma al cervello adulto. Durante questo periodo il cervello si modella, si...
Tutti i problemi legati all’uso eccessivo del cellulare
La dipendenza da internet, social e videogiochi non causano solo ansia e depressione, ma possono essere all’origine di veri e propri problemi fisici. A partire, come evidenzia il Corriere della Sera, dai danni che la luce blu del cellulare può provocare alla vista:...
Smartphone e adolescenti
Ansia e sociali. Calo della concentrazione e disturbi del sonno: tutti i rischi di un uso eccessivo dello smartphone negli adolescenti di Michela Romano (Psicologa e psicoterapeuta) fonte: www.psiche.cmsantagostino.it Quella dello smartphone è una tecnologia giovane....