luoghi di orientamento

al gioco e internet

luoghi di

orientamento

al gioco e

internet

Il Piano Regionale Integrato 2020/2021 per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico e della dipendenza da nuove tecnologie e social network si pone l’obiettivo di dare risposta a dei fenomeni complessi che coinvolgono l’individuo nei contesti familiari e sociali.

Le azioni del progetto sono finalizzate ad incidere sul tessuto sociale e culturale di una comunità, modificando l’approccio verso comportamenti di gioco problematici e l’utilizzo non adeguato di nuove tecnologie e social network. Il progetto si pone l’obiettivo di aumentare le competenze della comunità locale in merito alla prevenzione e promozione della salute ed incrementare le competenze psico-sociali (life skills).

Mettiamoci in gioco

Mettiamoci in gioco

I dati ISTAT fotografano la situazione italiana e riportano come siano i giovani ad utilizzare di più il web. Oltre il 92% degli utenti ha tra i 15 e i 24 anni. La loro educazione è influenzata dall'esposizione e dall’uso delle tecnologie così come lo è la loro sfera...

Intelligenza Artificiale: un aiuto reale?

Intelligenza Artificiale: un aiuto reale?

Nel 2021 sono stati giocati 111,17 miliardi di euro. Un dato in aumento del 21% rispetto al 2020 ma profondamente influenzato dalla pandemia. Superate le chiusure legate al Covid-19, in appena 12 mesi si è tornati a livelli pre-pandemici. Infatti, nel 2019 la cifra si...

Bingo! Un gioco insidioso.

Bingo! Un gioco insidioso.

Il nome “Bingo” deriva da un gioco simile alla tombola, praticato in Georgia, che veniva chiamato Beano (Bean, in inglese, significa “fagiolo”) per via dei fagioli secchi usati per coprire i numeri estratti sulla propria cartella. Chi copriva per primo tutti i numeri...

SERVIZI E AZIONI DI PROGETTO

EVENTI INFORMATIVI

COSA: incontri di informazione e sensibilizzazione sui rischi legati al gioco d’azzardo e all’utilizzo delle nuove tecnologie e social network.

RIVOLTO A: cittadini di ogni età, volontari, associazioni.

DOVE: gli eventi verranno aggiornati nel nostro sito di progetto www.loginzone.it e nelle nostre pagine social.

CONTATTI: per informazioni info@loginzone.it o chiamare il numero 338.9331724

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

COSA: corsi di formazione, supervisioni e iniziative di aggiornamento per professionisti del territorio.

RIVOLTO A: medici di medicina generale, pediatri, forze dell’ordine, esercenti, docenti, educatori, allenatori, animatori.

DOVE: gli eventi verranno aggiornati nel nostro sito di progetto www.loginzone.it e nelle nostre pagine social.

CONTATTI: per informazioni info@loginzone.it o chiamare il numero 338.9331724

SERVIZI NEL TERRITORIO

ASUR MARCHE AREA VASTA 1

Servizi di prevenzione, diagnosi,
cura, riabilitazione o trattamento
del Gioco d’azzardo patologico
Unità Operativa Complessa Pesaro
Via Lombroso 49, 61100 Pesaro
0721.424797 Fax 0721.724768
Ref. Barbara Morri
Unità Operativa Complessa Urbino
Via Pellipario 1/b, 61029 Urbino
0722.301626 / 0722.301617
Fax 0722.2291
Ref. Roberto Sailis
Unità Operativa Semplice Fano
Via Roma 108, 61032 Fano (PU)
0721.1932481 Fax 0721.1932486
Ref. Barbara Berzigotti
Unità Operativa Semplice Fossombrone
Via Kennedy c/o palazzo Cappellani
61034 Fossombrone (PU)
0721.721316 Fax 0721.740250
Ref. Anna Renda

COMUNITA' NUOVE DIPENDENZE (CND FENILE)

COSA: Comunità Terapeutica per il trattamento della dipendenza da gioco d’azzardo patologico, new addiction e cocaina.

RIVOLTO A: soggetti con dipendenza da gioco d’azzardo patologico, new addiction e cocaina.

DOVE: Fenile di Fano, Str. Fenile N° 1, 61032 Fano (PU)

CONTATTI: info@polo9.org0721.836151 Fax 0721 836149

GRUPPI GIOCATORI

COSA: gruppi per giocatori d’azzardo patologici

RIVOLTO A: soggetti con problematiche legate al gioco d’azzardo

DOVE: i gruppi si tengono a Fenile di Fano, una volta alla settimana. Ulteriori informazioni verranno aggiornate nel nostro sito di progetto www.loginzone.it e nelle nostre pagine social.

CONTATTI: info@loginzone.it T 338.9331724

Tutti i servizi sono ad accesso diretto e gratuiti

In collaborazione con i sei ATS della provincia di Pesaro Urbino